LA CAVALCATA SARDA
La Cavalcata Sarda è delle tra principali manifestazioni folkloristiche della Sardegna e si svolge a Sassari, solitamente nella penultima domenica di Maggio.
Contrariamente alle altre due, la Sagra del Redentore di Nuoro e la Festa di Sant’Efisio di Cagliari, la Cavalcata ha un carattere esclusivamente laico.

Le origini della Cavalcata Sarda
La Cavalcata Sarda nasce secondo lo scrittore sassarese Enrico Costa, nel 1711 quando sul finire della dominazione spagnola il Consiglio comunale di Sassari deliberò di “far cavalcata” in omaggio al Re Filippo V di Spagna.
La nobiltà sassarese, orgogliosa di mostrare al monarca propri ricchi e preziosi costumi tradizionali, partecipò all’evento sfilando per le vie della città.
L’attuale manifestazione, che raccoglie invece la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da tutta l’isola, ha invece origine nel 1899 quando la sfilata fu allestita in occasione della visita dell’allora re d’Italia Umberto I accompagnato dalla regina Margherita di Savoia arrivati in città per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II installato in Piazza d’Italia.
I sassaresi e la Cavalcata
Il tributo al re da parte del popolo sardo non fu particolarmente gradito dalla città di Sassari, una delle prime roccaforti anti monarchiche d’Italia. Questa sensazione di fastidio nei confronti dell’evento sopravvive tutt’ora nei sassaresi, che vivono la Cavalcata Sarda non come una festa propria ma piuttosto come un’invasione della città da parte dei gruppi folkloristici e dei venditori ambulanti che caratterizzano la manifestazione, quindi in tanti abbandonano volentieri la città per trascorrere la giornata in una delle bellissime località di mare a pochi minuti d’auto dalla città.
Il programma della manifestazione
Per chi invece vuole godersi la festa, il programma prevede una serie di appuntamenti che partono dal sabato sera. Già nel pomeriggio, nelle principali strade del centro cittadino, sono allestite le bancarelle che offrono oggetti tipici dell’artigianato e prodotti della gastronomia locale, affiancati in un colorato miscuglio dalle varie cose provenienti ormai da tutto il mondo.
Un interessante spaccato della cultura tradizionale è offerto invece dalla manifestazione Pani di Sardegna, che si svolge tra Piazza Castello e Piazza Fiume e durante tutto il weekend propone laboratori sulla preparazione e cottura del pane tradizonale, degustazioni di menù a base di pane e di altri prodotti tipici, stand dei produttori.
La sera Piazza d’Italia si anima invece con la musica di fisarmoniche e chitarre che accompagnano i gruppi che si esibiscono nei balli tradizionali.
Ma il cuore dell’evento è la Domenica mattina, quando alle ore 9,00 parte la sfilata, che si forma e prende il via proprio nell’ampio viale sotto la nostra casa, consentendoci di offrire agli ospiti del b&b una visione privilegiata dalla finestra della loro stanza.
La sfilata dei gruppi in costume, sia a piedi che a cavallo con carri addobbati di fiori ed oggetti di uso quotidiano, termina verso l’ora di pranzo. Nel pomeriggio, all’ippodromo cittadino si svolge invece la corsa vera e propria dei cavalli con gare di pariglie.
Se vuoi scoprire Sassari, il suo centro ricco di fascino, le sue aree verdi, le sue tradizioni, lo splendido mare a pochi minuti d’auto e la sua gastronomia, sceglila per la tua prossima vacanza!
Dove alloggiare? Il 14b&b è pronto ad accoglierti, contattaci subito.