LE VIE DELLO SHOPPING
Se vuoi fare shopping a Sassari, passeggiando al centro troverai i negozi più antichi della città. Quando ero bambina i nomi dei negozi di Sassari coincidevano con quelli delle famiglie che, magari da generazioni, li gestivano, non esistevano i grandi magazzini, i centri commerciali e nemmeno le catene in franchising, l’apertura del primo punto vendita Upim, a metà degli anni ’60 suscitò, fra i favorevoli ed i contrari, un gran parlare in città.

Lo shopping a Sassari si fa in centro
Ora naturalmente anche il nostro centro urbano si è omologato, e nelle vie dello shopping campeggiano insegne e marchi conosciuti in tutto il mondo, ma accanto a questi resistono ancora tanti negozi familiari.
Rimodernati nel corso degli anni, colorati, luminosi, in linea con le tendenze della moda, ma allo stesso tempo particolari ed unici, i negozi storici tengono vivo quel calore che nasce da una vita di rapporti fra commerciante e cliente, rapporti nei quali vendere e comprare sono soltanto uno degli aspetti della vita sociale della città.
Ecco quindi i negozi dei sassaresi
Borse, valigie ed accessori sono appannaggio del marchio storico Pelletteria di Varese della famiglia Delunas, mentre i fratelli Colombino calzano la città nell’omonimo negozio.
Per un regalo speciale c’è Bajardo, piccolo ma raffinato negozio di gioielli ed oggetti, oppure l’altrettanto elegante gioielleria dei fratelli Marino.
Le signore, ma anche i signori, possono vestirsi da Desole, Fanari, Macioccu, Tomè oppure da Mario Nali. Per i gusti più particolari c’è Bagella che propone abiti disegnati e realizzati in Sardegna sullo stile, riadattato, dei costumi tipici.
Per i profumi ci pensa la famiglia Bonino, o il piccolo negozio di Canu, mentre sei hai bisogno di un ottico puoi scegliere fra Delogu e Perella.
Se vuoi leggere un bel libro c’è la libreria Dessì, oppure le Messaggerie Sarde, mentre se ti occorrono dei tessuti te li forniscono le famiglie Diana, Masotti e Viale e, per completare i lavori di cucito, c’è la fornitissima merceria Modica.
Caso mai avessi bisogno di una farmacia in centro trovi Pisano, Pinna Nossai, Simon e Gutierrez. Questi ultimi due negozi oltre a venderti le medicine ti fanno notare quanta influenza spagnola c’è nei nostri cognomi.
Se vuoi comprare spezie particolari e tutti gli ingredienti per i dolci tipici sardi, la drogheria Piras ed il negozio di coloniali Capitta ti aspettano con i loro suggestivi profumi, mentre le salumerie Alberti, Mangatia e la Salumeria di Adele ti offriranno il meglio delle produzioni locali.
Tappa obbligata della domenica mattina l’aperitivo al Caffè Mokador, che purtoppo non c’è più, oppure da Grandi e poi il ritiro del vassoio di paste della pasticceria Sechi prenotate da Dolcidea della famiglia Mannoni.
Se vuoi scoprire Sassari, il suo centro ricco di fascino, le sue aree verdi, le sue tradizioni, lo splendido mare a pochi minuti d’auto e la sua gastronomia, sceglila per la tua prossima vacanza!
Dove alloggiare? Il 14b&b è pronto ad accoglierti, contattaci subito.