Se vuoi capire le origini della cucina sassarese devi sapere che Sassari nasce come civiltà contadina, quindi sono tante le zuppe ed i piatti a base di verdura, che scaldano le serate invernali. Le zuppe più famose, che si preparano però soltanto nel periodo carnevalesco, sono la cavolata, a base di cavolo verza ma...
Quella delle formagelle non è una ricetta esclusivamente sassarese perché questo dolce, tipico del periodo pasquale, si prepara praticamente in tutta la Sardegna. Casadinas pardulas o cagsiaddine (a Sassari ed in Gallura), il nome come pure la ricetta, varia a seconda della zona ma, in una terra di pastori qual’è la Sardegna, i dolci...
Il cavolfiore soffocato con le olive è un’ottima e semplice ricetta della cucina tipica sassarese. Dell’importanze dei cavoli, in tutte le loro declinazioni per la città di Sassari, ti avevo già raccontato qui.
La cavolata sassarese non è un grosso errore commesso a Sassari ma la più famosa e popolare zuppa di questa città, tanto rinomata da conferire ai suoi abitanti l’appellativo di magna caula, ovvero mangia cavoli.
Le frittelle di carnevale vengono preparate in tutte le regioni d’Italia, ma in ogni località, in ogni casa si trova una diversa ricetta. In Sardegna si fa un tipo particolare di frittelle di carnevale, che cambia nome a seconda della zona e che in ogni casa viene preparato con una ricetta un po’ diversa,...