BOSA
Bosa è raggiungibile con una passeggiata in auto di circa un’ora e mezzo. Si può passare da Alghero, percorrendo i tornanti della strada costiera che regala panorami mozzafiato, oppure optare per la più comoda ed agevole superstrada. Sulla foce del fiume sorge invece Bosa Marina, la cittadina balneare dove le famiglie bosane trascorrevano la villeggiatura, in quanto a pochi passi dalla spiaggia. Se vuoi scoprire Sassari, il suo centro ricco di fascino, le sue aree verdi, le sue tradizioni, lo splendido mare a pochi minuti d’auto e la sua gastronomia, sceglila per la tua prossima vacanza!
Bosa è il centro principale della regione storica della Planargia, la sua economia si basa sull’enogastronomia, sull’artigianato ed ovviamente sul turismo.
La città è situata proprio alla foce del fiume Temo ed il suo il quartiere più antico, denominato “sa costa” si abbarbica in un dedalo di strettissime viuzze percorribili soltanto a piedi sulle quali affacciano coloratissime case, molte delle quali oggi adibite all’ospitalità.
Passeggiando fra i vicoli de “sa costa” è possibile vedere le signore bosane, abilissime merlettaie, che sedute sull’uscio di casa si dedicano alla lavorazione del filet, la lavorazione artigianale tipica della zona.
Il centro cittadino è invece costituito dall’alberato viale sul lungo Tempo, dall’ampia e soleggiata Piazza del Monumento e dal Corso Vittorio Emanuele, sui quali hanno sede le belle case antiche dei notabili cittadini.
Passeggiando per il Corso è d’obbligo una sosta presso una delle rinomate cantine nelle quali degustare l’ottima Malvasia prodotta nei curatissimi vigneti che circondano la città.
Lungo il fiume Temo è ancora possibile vedere le barche di pescatori ormeggiate alle banchine e, sulla riva opposta alla città, gli edifici delle vecchie concerie ormai da tempo in disuso.
Seguendo la strada che risale lungo il fiume verso la sua sorgente si incontrano bellissimi e fertilissimi aranceti sino ad arrivare alla piccola chiesa romanica di San Pietro extramuros.Ora poco più a monte della foce c’è anche un moderno porto fluviale dove trovano approdo tante barche da diporto utilissime per visitare le belle, incontaminate e selvaggie cale di S’Abba Drucche, Porto Mangu e Compoltittu, oppure seguire la costa sino a ad arrivare al parco biomarino di Capo Marrargiu.
Dove alloggiare? Il 14b&b è pronto ad accoglierti, contattaci subito.