La torta Bilbolbul prende il nome da un personaggio dei fumetti, un ragazzino africano protagonista di una serie pubblicata dal Corriere dei piccoli ai primi del ‘900. Suppongo che dipenda dal bel colore intenso di questa torta, particolarmente gradita dagli amanti del cioccolato ed ottima da gustare a colazione con un buon cappuccino o...
Se vuoi visitare le più belle spiagge e scogliere del nord Sardegna, la città di Sassari, situata al vertice del triangolo della costa nord ovest rappresenta il punto di partenza ideale. Pur non essendo bagnata dal mare la città è infatti a pochi chilometri di distanza dalle località più apprezzate e rinomate. Se...
Bosa è raggiungibile con una passeggiata in auto di circa un’ora e mezzo. Si può passare da Alghero, percorrendo i tornanti della strada costiera che regala panorami mozzafiato, oppure optare per la più comoda ed agevole superstrada.
Sassari è stata classificata, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Weatherwise, fra le dieci città al mondo a godere delle migliori condizioni metereologiche. In effetti la temperatura è sempre mite ed il cielo è sempre azzurro, condizioni ideali per passeggiare in città.
La città di Alghero, caratterizzata da un bel centro storico medioevale risente, sia nell’architettura, che nel dialetto parlato dalla popolazione locale che nella cucina tipica, di una fortissima influenza catalana dovuta alla lunga colonizzazione della Sardegna da parte degli spagnoli.
Il borgo di Stintino nasce nel 1885 per ospitare le famiglie provenienti dalla prospiciente isola dell’Asinara, dovutesi trasferire in quanto sull’isola si voleva realizzare un lazzaretto sanitario e, contemporanemente, una colonia penale.
Se vuoi capire le origini della cucina sassarese devi sapere che Sassari nasce come civiltà contadina, quindi sono tante le zuppe ed i piatti a base di verdura, che scaldano le serate invernali. Le zuppe più famose, che si preparano però soltanto nel periodo carnevalesco, sono la cavolata, a base di cavolo verza ma...
Quella delle formagelle non è una ricetta esclusivamente sassarese perché questo dolce, tipico del periodo pasquale, si prepara praticamente in tutta la Sardegna. Casadinas pardulas o cagsiaddine (a Sassari ed in Gallura), il nome come pure la ricetta, varia a seconda della zona ma, in una terra di pastori qual’è la Sardegna, i dolci...
Il cavolfiore soffocato con le olive è un’ottima e semplice ricetta della cucina tipica sassarese. Dell’importanze dei cavoli, in tutte le loro declinazioni per la città di Sassari, ti avevo già raccontato qui.
Cos’è l’Argentiera? È una spiaggia incantevole, una scogliera selvaggia, una miniera abbandonata. Se vuoi vivere un’esperienza unica devi andarci, ad appena 40 chilometri da Sassari ti ritroverai a fare un tuffo nel passato, fatto di duro lavoro dei minatori nell’estrazione di piombo argento e zinco, e della loro vita in un borgo isolato e...